Il Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità è istituito dal 2009 per monitorare l’attuazione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità da parte degli Stati membri. Il Comitato esamina le relazioni presentate periodicamente dagli Stati sull’attuazione dei diritti sanciti dalla Convenzione, formula le raccomandazioni e prende in considerazione le denunce relative alle presunte violazioni dei diritti sanciti dal trattato. Nel 2014 ha deciso di preparare un documento, il Commento generale n°5 sull’articolo 19 della Convenzione, sulla base dei rapporti provenienti dagli Stati. In seguito ha ritenuto necessario e importante chiarirne il contenuto, dato che nell’analisi delle relazioni il Comitato ha individuato lacune nell’attuazione e interpretazioni errate sul diritto delle persone con disabilità a scegliere il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere; il diritto ai servizi e sostegni per vivere a casa propria, per l’abitare e per la collettività; il diritto a fruire dei servizi e strutture urbane, che rispondano ai loro bisogni e in eguaglianza con gli altri cittadini. Per tali motivi ad aprile 2016 ha pianificato una giornata di discussione specifica, richiedendo ulteriori relazioni alle Organizzazioni che si occupano di disabilità dei vari Stati, in specifico sul tema del diritto a vivere indipendenti. Le osservazioni e i risultati dell’incontro sono stati validi contributi al processo di stesura del commento generale del Comitato sull’articolo 19. Si tratta di un documento guida corposo ma molto importante e chiaro, che deve essere promosso e applicato in concreto dagli Stati membri. Il Comitato ONU lo ha, come si legge sul sito, adottato ufficialmente, dobbiamo quindi assolutamente provvedere anche noi a farlo tramite l’Osservatorio Nazionale sulla disabilità nel contesto specifico del II° Programma di azione per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, legge dello Stato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 289 del 12 dicembre 2017). Il diritto di vivere in modo indipendente nella collettività è un diritto trasversale a tutta la disabilità nelle sua più ampia accezione, che deve essere reso esigibile e libero perché appartiene prima di ogni cosa alla natura umana. Per questi motivi ENIL Italia lo ha tradotto in italiano e inviato al Comitato ONU, che l’ha inserito prontamente nella pagina dei commenti generali, nella sezione specifica del General Comment n°5.
A - Attività e nostra partecipazione
B - Definizione Vita Indipendente
C - FAQ Schede Informative
D - Con chi siamo in contatto:
- 01 – Il sito di ENIL European Network on Independent Living – Rete europea per la Vita Indipendente
- 02 – Independent Living Institute (ILI) Centro studi per la Vita Indipendente – Ha sede in Svezia
- 03 – Center for Independent Living Dove tutto è cominciato: a Berkeley, in California (USA)
- 05 – Diritto e Disabilità – VIPD Banca dati del CNR – Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica – curata da Raffaello Belli
- 06 – handYLex.org – Persone con disabilità e diritti Banca dati sulla legislazione inerente le persone con disabilità – curata da Carlo Giacobini
- 07 – Political Resources Cosa dicono i partiti politici sulla disabilità … e su tutto il resto.
- 08 – Consequor – Piemonte Associazione Consequor
- 09 – Associazione Vita Indipendente – Toscana Associazione Vita Indipendente
- 10 – Agenzia per la Vita Indipendente – Lazio Agenzia per la Vita Indipendente di Roma e del Lazio
- 11 – Associazione I.D.E.A. – Friuli Venezia Giulia Associazione I.D.E.A. – Indipendenza – Disabilità E Autodeterminazione
- 12 – Cooperativa La Sfida Agenzia per la Vita Indipendente in Friuli Venezia Giulia
- 13 – Comitato Lombardo per la Vita Indipendente – Lombardia Comitato Lombardo per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità
- 14 – Movimento per la Vita Indipendente – Veneto Movimento per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità
- 15 – ASPAL Onlus Liguria Associazione Paratetraplegici della Liguria, ASPAL
- 16 – MO.V.I. Movimento Vita Indipendente – Molise MO.V.I. Movimento Vita Indipendente delle Persone con Disabilità
- 17 – Associazione Vita Indipendente – Umbria Associazione Vita Indipendente in Umbria
- 18 – Cooperativa Independent L. – Bolzano Cooperativa per la Vita Indipendente e la Mobilità
- 19 – Associazione Luca Coscioni – nazionale Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
- 20 – Associazione ABC – Sardegna Vita Indipendente nel contesto della disabilità psichica
- 21 – MO.V.I. Campania Onlus Movimento Vita Indipendente in Campania
- 22 – Severino Mingroni – Abruzzo Locked-In e Vita Indipendente
- 23 – Il gruppo Vita Indipendente su Yahoo
- 24 – il gruppo ENIL Italia su Facebook
- 25 – Il gruppo Vita Indipendente su Facebook
« Comunicato stampa: che i disabili siano liberi di scegliere
REDDITO DI CITTADINANZA: nostri emendamenti al disegno di Legge n. 1018 »
gen 23
Traduzione OHCHR General Comment No 5 CRPD Articolo 19: Right to independent living
Nessun tag per questo articolo
Articoli recenti
- VI Conferenza nazionale sulla disabilità e disegno di legge delega sulla disabilità
- Assemblea ordinaria ENIL Italia 2021 – Sabato 20 novembre 2021
- Vita Indipendente e pandemie
- DIETRO LE QUINTE – edito dalla casa editrice Echos – (Un romanzo che esplora attraverso l’arte teatrale la disabilità)
- Nuovo statuto ENIL Italia APS
Archivi
- dicembre 2021
- novembre 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- novembre 2020
- luglio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- agosto 2017
- marzo 2017
- novembre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- novembre 2014
- agosto 2014
- aprile 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
Le parole chiave più usate…
Adolf Ratzka
assistenza personale
autodeterminazione
bando
Beniamino Deidda
Campania
CNR
Como
Compartecipazione
convenzione onu
de-istituzionalizzazione
deistituzzionalizzazione
Diritti Umani
disabili
disabilità
ENIL
ENIL Italia
Fish
Freedom Drive
Germano Tosi
Giampiero Griffo
giornata europea
gruppo
Ida Sala
independent living
ISEE
ITTIG
Kapka Panayotova
Lavoro
leggi
Mirko Tomassoni
Niccolò RInaldi
norme
Osservatorio
Parlamento Europeo
Raffaello Belli
reddito di cittadinanza
Rosaria Duraccio
Silvia Cutrera
Stefania Valesi
Stefano Baldini
Strasburgo
Valerio Perano
Vita Indipendente
vita indipendente convenzione onu disabili disabilità dopo di noi proposta di legge deistituzionalizzazione
Contatore accessi
- 313Questo articolo:
- 274077Totale letture:
- 8Letture odierne:
- 151982Totale visitatori:
- 7Oggi:
- 1000Visitatori per mese:
- 0Utenti attualmente in linea:
- 9 febbraio 2004Contatti dal::
Commenti recenti