(1) Azioni concrete per consentire alle persone con disabilità di vivere in modo indipendente su tutto il territorio nazionale
“Vita Indipendente” per le persone con disabilità significa essere titolari dei diritti fondamentali di libertà e uguaglianza esattamente come le persone non disabili. L’esercizio di tali diritti implica, primo fra tutti, quello di poter controllare e auto-organizzare la propria vita senza esser condizionati nelle scelte, in base al principio del “nulla su di noi senza di noi”. L’assistenza personale è una delle chiavi per la realizzazione personale di ogni aspetto della vita delle persone con disabilità, applicata alla redazione diretta del progetto di vita individuale. Ciò è previsto dall’articolo 19 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e ribadito nel II° Programma di Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità. Leggendo gli articoli relativi si evince come ormai, almeno dal punto di vista normativo, la promozione della vita indipendente e il sostegno all’autodeterminazione non sono più da considerare “settori” dell’intervento di welfare quanto piuttosto criteri ispiratori complessivi del Sistema. In tema di finanziamenti per la Vita Indipendente il nostro Paese presenta una situazione a macchia di leopardo con enormi diseguaglianze in termini di prestazioni sociali. Nonostante i progressi raggiunti in alcune Regioni sotto la spinta di Associazioni e gruppi di persone fortemente motivate, i pochi finanziamenti avviati in applicazione della legge 162/98 sono sempre più in bilico ed ancor di più soggetti a tagli dovuti alla crisi economica e ai fondi nazionali pesantemente ridotti. Nonostante dal 2013 sia stata avviata dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali una sperimentazione per creare un modello omogeneo in tutte le 20 Regioni in merito alla vita indipendente delle persone con disabilità, risulta evidente il fatto che al momento in Italia non vengono stanziati fondi sufficienti per l’assistenza personale. Oltre al netto contrasto nelle differenze di prestazioni tra Regione e Regione e finanche tra i Comuni, sono negati di fatto alle persone disabili i diritti di cittadinanza e le prospettive di una vita adulta e indipendente. Perciò ancora molte persone con gravi disabilità continuano a dover dipendere dai genitori o dai familiari, quando non sono costrette a vivere in luoghi di isolamento sociale e segregazione, senza possibilità decisionale e vulnerabili a potenziali abusi, in un contesto di limitazioni reciproche e senza libertà di scelta. A tutt’oggi è palesemente grave che l’impegno del nostro Paese, a rendere possibile la fine della istituzionalizzazione e favorire una effettiva inclusione nella collettività delle persone con disabilità, è troppo scarso. Al Governo chiediamo: 1) superare la precarietà e la diseguaglianza della “sperimentazione” ministeriale sulla Vita Indipendente e assegnare le risorse economiche necessarie a realizzare le Linee d’intervento espresse nel II Programma di azione. 2) mettere in atto garanzie per il mantenimento del diritto ad una vita autonoma e indipendente in tutte le Regioni, reindirizzando il continuo flusso di risorse dall’istituzionalizzazione verso servizi e sostegni personalizzati, compresa l’assistenza personale autogestita. Promotore dell’iniziativa è ENIL Italia Referente: Germano Tosi 3382369207 / info@enil.it
(2) Provvedimenti urgenti per le persone disabili in emergenza abitativa
Poiché spesso a causa di patologie invalidanti si rimane senza lavoro e conseguentemente senza risorse economiche sufficienti, occorre necessariamente (e urgentemente) creare per le persone disabili in comprovata emergenza abitativa con certificato attestante fragilità socio-economica, una graduatoria preferenziale per l’assegnazione degli alloggi del Comune e bloccare, qualora ci fossero, eventuali procedure di sfratto. Altrettanto urgente è la predisposizione di norme tese alla concessione, in comodato d’uso gratuito, agli invalidi civili in certificata emergenza socio-economica, terreni dello Stato e le autorizzazioni necessarie per poter posizionare, in questi, prefabbricati. Inoltre lo Stato dovrebbe affittare una quota degli immobili privati non occupati e affidarli ai Cittadini con disabilità, mantenendo lo stesso canone di affitto degli alloggi popolari del Comune, in attesa che le richieste delle persone in emergenza abitativa vengano accolte. Promotore dell’iniziativa è “Invalidi Civili Uniti” Referente: Maurizio m.maurizio67@libero.it / 3519249449
(3) Aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza e del Nomenclatore Tariffario degli Ausili e delle Protesi
ll Nomenclatore tariffario (in vigore dal DM 332 del 27/8/1999) viene emanato dal Ministero della Salute e stabilisce le tipologie e le modalità di fornitura di protesi e ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Avrebbe dovuto essere modificato periodicamente (ogni tre anni) ma è rimasto immutato sino allo scorso anno, per cui nessuna nuova tecnologia era stata inclusa. Nel 2017, dopo essere stato ricompreso nei Livelli Essenziali di Assistenza, è stato finalmente aggiornato. Questo aggiornamento, incluso nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 12 gennaio 2017, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. E’ innegabile l’importanza dell’azione del precedente Governo nell’aver sbloccato l’aggiornamento dei LEA e, con essi, del Nomenclatore di protesi ed ausili, ma nel contempo non si può non evidenziare che è stato consapevolmente ignorato il tema dell’appropriatezza delle modalità con cui gli ausili vengono forniti dal SSN alle persone con disabilità. Occorre evitare che queste tipologie di ausili siano acquistate e fornite per mezzo di gare d’appalto (come invece è previsto dalla nuova normativa) che, con l’acquisto di grandi quantitativi di prodotti tutti uguali, non consentono il coinvolgimento della singola persona nella scelta dell’ausilio più adatto alle sue necessità. Occorre cioè evitare che queste tipologie di ausili contenute nel Nomenclatore tariffario e destinate alle disabilità più severe e ai bisogni più delicati e complessi siano acquistate e fornite per mezzo di gare d’appalto, come invece è previsto dalla nuova normativa, che, con l’acquisto di grandi quantitativi di prodotti tutti uguali, non consentono il coinvolgimento di ogni persona nella scelta dell’ausilio più adatto alle sue necessità. Questo allarme non è sollevato solo dal mondo dell’utenza, ma dalla stessa Commissione Affari Sociali della Camera il cui parere è diventato un articolo – il 30 bis – della “Manovrina Finanziaria “ del 2017 nel quale si ricorda che, se entro 16 mesi dall’entrata in vigore della stessa Legge Finanziaria, la Commissione di Revisione dei LEA dovesse verificare che le procedure pubbliche indette per acquistarli non hanno soddisfatto le esigenze di appropriatezza, gli ausili elencati devono rientrare nuovamente nell’Elenco 1 ed essere opportunamente tariffati, sottostando nuovamente a modalità di acquisto appropriate.
Articolo 30 bis che è divenuto legge dal 2017, aggiungiamo, legge disattesa. Tanto che l’Associazione Luca Coscioni ha dovuto diffidare tutte le regioni affinchè fossero indette gare e assegnazione di Ausili e protesi tenendo conto anche della partecipazione della persona che utilizzerà i dispositivi di cui ha bisogno. Chiediamo una revisione del Nomenclatore degli ausili e protesi rispettando i termini di legge che prevedono un aggiornamento annuale e prevedendo con urgenza un più efficace sistema di identificazione dei dispositivi erogabili attraverso la registrazione approvata da un’apposita commissione simile a quella del farmaco, dei modelli fornibili (così come avviene in tutti i paesi civili del mondo) in un “Repertorio” degli ausili tecnici, peraltro già previsto dalla legge finanziaria 2006 – art. 292 comma b). Ciò permetterebbe “a costo zero” l’eliminazione della quasi totalità delle forniture difformi in quanto ad appropriatezza e congruità, “discrezionali” e di valore talvolta diverso rispetto alla tariffa applicata, che costituiscono il problema più grave dell’attuale sistema. Ciò permetterebbe anche alle persone con disabilità di conoscere con chiarezza e senza ambiguità quali sono i dispositivi a cui hanno effettivamente diritto, senza sottoporsi ad umilianti mercanteggiamenti per sapere se un determinato prodotto può essere ottenuto gratuitamente oppure no, oppure tra quali modelli di ausilio sia possibile effettuare la scelta: conoscere ciò a cui si ha diritto è la base essenziale per rendere il “diritto” realmente esigibile. Promotore dell’iniziativa è “Associazione Luca Coscioni” Referente: Filomena Gallo filomena.gallo@associazionelucacoscioni.it / Ufficio Stampa: fabio.miceli@havaspr.com
(4) Riconoscimento, tutela e sostegno, sotto il profilo previdenziale, della figura del caregiver familiare
Il familiare che gratuitamente si prende cura di una persona cara in condizioni di non autosufficienza, poiché deve farsi carico dell’organizzazione dell’assistenza, viene solitamente a trovarsi in una condizione di sofferenza e di disagio riconducibili ad affaticamento fisico e psicologico, dovuti principalmente al sommarsi dei compiti assistenziali a quelli familiari e alla consapevolezza di non potersi ammalare per le conseguenze che la sua assenza potrebbe provocare. Queste persone vivono in una condizione di abnegazione totale, che compromette i loro diritti umani fondamentali: quelli alla salute, al riposo, alla vita sociale e alla realizzazione personale e nel tempo può mettere a dura prova l’equilibrio psicofisico del prestatore di cure e dell’intero nucleo familiare. Il Premio Nobel 2009 per la medicina, Elizabeth Blackburn, ha dimostrato inoltre che i familiari assistenti hanno un’aspettativa di vita fino a 17 anni inferiore alla media della popolazione. Ciò premesso, così come avviene già in Francia, Spagna, Gran Bretagna, Polonia, Romania, Bulgaria e Grecia, dove sono previste specifiche tutele per i familiari assistenti (tra cui benefici economici e contributi previdenziali), si vuole sollecitare Parlamento e Governo affinché sia definito il pieno e uniforme riconoscimento, la tutela e il sostegno, quantomeno sotto il profilo previdenziale, della figura del familiare assistente (caregiver familiare). Promotore dell’istanza è il gruppo consiliare provinciale L’Alto Adige nel Cuore, che ha già presentato tale mozione (N. 890/18) presso il Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano e approvata, anche dal Consiglio Regionale, attende ora il Parlamento per l’attuazione. Recapiti: 0471946472 – alessandro.urzi@consiglio-bz.org
(5) Adozione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche da parte di tutti i Comuni d’Italia
I Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) sono previsti dal 1986: tuttavia la maggior parte dei Comuni italiani non si è ancora adeguata alla normativa, risultando pertanto inaccessibile alle persone con disabilità, sia motorie che sensoriali. Le leggi in vigore prevedono – sul fronte edilizio – che tutti gli enti, privati e pubblici, si diano degli obiettivi di breve termine per rendere gli edifici di pubblica fruizione accessibili ed utilizzabili anche dalle persone con problemi di mobilità, nonché prevedere dei percorsi (accessibili) per raggiungerli Ciò non è però stato sufficiente, ad oggi, a garantire una reale accessibilità. Si chiede, perciò, alle Regioni (così come previsto dalla normativa vigente) di prendere provvedimenti verso i Comuni che non abbiano predisposto i PEBA. Inoltre segnaliamo l’importanza dell’adozione, sui portali web dei Comuni, dell’App No Barriere, che consente il contatto immediato tra Amministrazione e cittadino per lavorare cooperativamente alla rimozione delle barriere architettoniche insistenti sul territorio. La App No Barriere, creata dall’Associazione Luca Coscioni, fornisce un servizio ai cittadini per ottenere l’eliminazione delle barriere architettoniche attraverso la loro identificazione e segnalazione alle autorità competenti. La app “No Barriere” si può scaricare sia da App Store che da Play Store: il dowload è totalmente gratuito e consente fin da subito di registrarsi ed iniziare ad utilizzare la App. La registrazione avviene mediante l’account Facebook oppure inserendo la propria mail, che comunque verrà richiesta nella procedura di completamento del profilo per garantire che ci sia sempre un modo per contattare l’utente in seguito alla segnalazione. Una volta che l’utente si è registrato, basterà che individui la barriera da segnalare, la fotografi e la carichi sulla app spiegando brevemente di che si tratta ed inserendo con precisione l’indirizzo in cui si trova la barriera, di modo da poterla geolocalizzare e inserire sulla mappa, visibile anche a tutti gli utenti ed alle amministrazioni che potranno intervenire per verificare e risolvere il problema. Promotore dell’iniziativa è “Associazione Luca Coscioni” Referente: Alessandro Gerardi, Avv., Consigliere Generale ALC / Ufficio Stampa: fabio.miceli@havaspr.com
(6) Siti WEB della Pubblica Amministrazione pubblici accessibili e utilizzo della firma digitale
Il Web è un canale universale di comunicazione e nell’ambito delle pubbliche amministrazioni ciò si traduce nell’opportunità e nel dovere di fornire informazioni e servizi. Un Web della PA non accessibile significa l’impossibilità di erogare servizi alla fascia di cittadini che più ne ha bisogno in quanto caratterizzata da problemi di mobilità conseguenti alla disabilità fisica o sensoriale. Pertanto chiediamo: – che tutte le PA adeguino e armonizzino i propri canali telematici e digitali alle direttive espresse dalla Legge “Stanca” (legge n° 4 del 09.01.2004); – che i siti istituzionali e le App per dispositivi mobili (novità introdotta dalla direttiva 2102) offrano un livello di effettiva accessibilità nel rispetto delle specifiche internazionali; – che le piattaforme telematiche delle Pubbliche Amministrazioni Italiane siano attuate alle novità introdotte dal Parlamento europeo relativamente all’obbligo di dichiarazione di accessibilità
all’interno del sito Web, di garanzia di meccanismi di feedback tra utenza e amministrazione nonché effettuare un costante monitoraggio su adeguatezza e funzionalità degli strumenti adottati. A tale proposito, si ritiene di fondamentale importanza la novità introdotta dalla direttiva del Parlamento europeo n° 2102 del 2016 che obbliga gli Stati membri ad avviare piani di formazione in materia di accessibilità Web, ovvero a formare il personale delle PA alla produzione di documenti e contenuti accessibili. Infine, l’utilizzo della FIRMA DIGITALE nell’ambito dei servizi erogati dalla PA dovrebbe essere incrementato. La possibilità di apporre digitalmente la propria firma consentirebbe a tutte le persone impossibilitate a firmare un documento cartaceo, di accedere autonomamente a molti servizi che, attualmente, gli sono negati. Promotore dell’iniziativa è l’associazione “Il Paese che Vorrei” Referente: Daniele Renda rendaniele@libero.it / 3393275017
(7) Trasporto aereo attento alle esigenze delle persone con disabilità
Nonostante la formale applicazione del regolamento CE 1107/06, e i progressi realizzati di conseguenza anche in Italia, l’assistenza dei passeggeri disabili merita ulteriori attenzioni e impegni. Per quanto attiene al trasporto ordinario delle persone con disabilità, è indispensabile: – garantire l’effettiva e puntuale riconsegna alla porta dell’aeromobile di tutte le attrezzature e i bagagli di cui venga richiesto lo scarico sottobordo. Senza consentire alcun arbitrio agli addetti di rampa, i quali talora si permettono di lasciare andare sui nastri dei bagagli anche gli ausili indispensabili al movimento in autonomia dei passeggeri con disabilità (es. sedie a rotelle e motorini elettrici per la loro trazione). Causando grave disagio ai passeggeri a mobilità ridotta, oltre a frequenti danni ad attrezzature delicate e costose, – prevedere allo sbarco prioritario dei passeggeri a mobilità ridotta che abbiano connessioni brevi con altri voli. La procedura standard di imbarco e sbarco dei passeggeri con difficoltà motorie (FILO, ‘First In, Last Out’) è spesso causa di perdita da parte di questi ultimi dei voli in connessione. Ciò costituisce discriminazione nei confronti di coloro che dovrebbero ricevere prioritaria assistenza, i quali si trovano invece spesso costretti a trascorrere ore negli aeroporti, in attesa della loro ‘ri- protezione’ su voli successivi, – attrezzare le sale di assistenza con ‘chaise-longue’ necessarie a offrire sollievo a passeggeri le cui condizioni fisiche richiedono la possibilità di distendere le gambe, quantomeno durante le soste in attesa dei voli. Cambiare posizione, rispetto a quella seduta ove si è costretti durante il volo, è necessario per esigenze circolatorie e per prevenire crampi o ulteriori disagi. A livello di legislazione europea e di regole IATA, una riflessione più ampia va dedicata a tre elementi altresì cruciali: – consentire i viaggi in aereo ai soggetti le cui condizioni fisiche non consentano il trasferimento sui sedili, avendo invece necessità di venire trasportati sulla propria carrozzina. Una situazione non affatto infrequente che interessa, ad esempio, numerosi passeggeri tetraplegici. I quali esigono i sostegni appositi, messi a punto sulle loro carrozzine, per mantenere la stabilità del corpo, – escludere le carrozzine motorizzate e i dispositivi per la mobilità dei passeggeri a mobilità ridotta dai limiti di amperaggio e watt stabiliti per il trasporto delle batterie elettriche. Tali apparecchi rispondono per definizione a requisiti di massima sicurezza, in ragione della delicatezza delle funzioni a essi deputate, e non possono soggiacere ai limiti stabiliti per qualsivoglia apparecchiatura destinata ad altri utilizzi. Sottoporre tali apparecchi ai citati limiti, viceversa, costituisce di fatto un impedimento primario al trasferimento di soggetti la cui mobilità è strettamente vincolata alla possibilità di trasportare gli ausili indispensabili alla loro mobilità. Perciò, poiché tali ausili sono
sempre alimentati da batterie elettriche, deve intendersi sufficiente ai fini della sicurezza la verifica che si tratti di batterie al litio ‘dry’, provviste di un dispositivo per lo spegnimento / disattivazione, – consentire il trasporto ai passeggeri bariatrici, le cui misure non sono compatibili con le misure dei sedili ordinari. Promotore dell’iniziativa è l’associazione Disability Pride ONLUS Referente: Avv. Dario Dongo dario.dongo@me.com / 335 7313 726
(8) Miglioramento dei servizi di tutela e sicurezza, dedicati alle persone sorde, nei casi di emergenza
Per un’adeguata applicazione dell’articolo 11, della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ovvero quello che riguarda la “situazione di rischio ed emergenze umanitarie”, in materia di tutela, protezione e sicurezza delle persone disabili in caso di situazioni di rischio (conflitti armati, emergenze umanitarie e catastrofi naturali), c’è bisogno di porre particolare attenzione a quanto descritto nell’art. 9 comma 1, lettera b) della stessa Convenzione, che impone i Governi a garantire l’accessibilità “Ai servizi di informazione, comunicazione e altri, compresi i servizi elettronici e quelli di emergenza”. Per agevolare il lavoro dei soccorsi inoltre è necessario creare un “disability database” territoriale, oltre all’adozione da parte delle autorità nazionali di protocolli ben definiti che ridefiniscano la legge sulla privacy. Infine è di notevole importanza che i disaster managers e/o i coordinatori emergenziali siano addestrati all’approccio e alla comunicazione emergenziale verso le persone sorde. Promotore dell’iniziativa è Emergenza Sordi APS Referenti: Dott. Luca Rotondi luca@rotondi.eu / Dott.ssa Marta Zuddas martazud@gmail.com / Davide Mauri: davidema@libero.it
(9) Sostegno al progetto pilota di tirocini curriculari di laureandi e laureati con disabilità
Poichè la normativa vigente sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità (legge n. 68 del 1999) tende a privilegiare i profili bassi rispetto a quelli di livello di istruzione maggiore, il progetto intende promuovere, attraverso lo strumento dei tirocini, azioni pilota di inserimento lavorativo di giovani laureati con disabilità. A tal fine è necessario individuare aziende che siano disposte ad offrire la possibilità di inserimento lavorativo (in particolar modo a persone con gravissime disabilità) che per la loro formazione accademica potrebbero, nel proprio futuro lavorativo, ricoprire posizioni di livello elevato. Come ampiamente dimostrato, l’inclusione lavorativa di una persona con disabilità laureata rappresenta, peraltro, per un’azienda un’opportunità per rinnovare i propri flussi organizzativi e per portare una cultura dell’inclusione a livello di quadro e manageriale, sfuggendo alla logica ipocrita del pietismo. A tal proposito è stato già proposto un progetto pilota, nel 2017, in collaborazione con le Università Federico II di Napoli e Tor Vergata di Roma, per la realizzazione del quale stiamo cercando delle aziende con sede a Roma e a Napoli che siano disposte a ospitare tirocini pre e post curriculari, finalizzati all’inserimento lavorativo di studenti con gravissime disabilità provvisti (o quasi) di laurea magistrale.
Questi tirocini verrebbero supportati dalle università per quanto riguarda la parte tecnico/formativa. Tutto il resto (assistenti personali, servizio di trasporto, abbattimento barriere architettoniche eccetera) dovrà essere predisposto dall’azienda e dalle istituzioni competenti. Promotori dell’istanza sono i docenti Alessandro Pepino (Servizi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti dell’Università di Napoli Federico II) e Piergianni Medaglia (Commissione d’Ateneo Roma Tor Vergata per l’Inclusione degli Studenti con disabilità e DSA) Recapiti: 3346622754 – pepino@unina.it / 0672597231 – medaglia@uniroma2.it
(10) Impegno affinché praticare sport sia davvero possibile a tutti
È oramai risaputo che lo sport è uno straordinario veicolo di inclusione sociale per le persone con disabilità. È anche evidente, però, che bisogna adoperarsi affinché ci siano palestre, palazzetti dello sport, piste, piscine e tutte le altre strutture sportive, prive di barriere architettoniche e sensoriali, nonché un’incentivazione della ricerca scientifica e tecnologica di protesi e ausili sempre più avanzati e alla portata economica di tutti. Il problema dell’accessibilità riguarda sia le strutture pubbliche che quelle private. Le strutture che dalle pubbliche amministrazioni vengono date in concessione ai privati, per svolgervi le attività sportive, in molti casi non sono opportunamente attrezzate. Affinché lo siano le amministrazioni dovrebbero obbligare gli affittuari a compiere i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali, magari prevedendo lo scomputo delle spese dal canone di affitto. L’accertamento dell’abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali deve essere fondamentale per ricevere il nulla osta all’apertura di un’attività privata. Troppo spesso, infatti, si assiste al proliferare di palestre private in luoghi totalmente inaccessibili. Inoltre vanno previsti sgravi fiscali per l’acquisto di attrezzature specifiche per le persone con disabilità che vogliano praticare sport. Per agevolare questo processo sarebbe utile anche creare una banca dati virtuale che consenta lo scambio di attrezzature usate tra chi ha cessato l’attività e chi la vuole intraprendere. In questo percorso è altresì necessario preoccuparsi dei mezzi di trasporto per arrivare agli impianti sportivi. Che si tratti di trasporto privato, che deve avere posti riservati per le persone con disabilità e i relativi spazi per salire o scendere dalle vetture, o di trasporto pubblico, che deve essere ugualmente accessibile, le persone disabili devono avere gli strumenti utili alla propria autonomia. Promotore dell’istanza è PhD Laura Coccia – Membro Onorario Associazione Europea dei Giovani Recapiti: 3334883673 – lauracoccia1986@gmail.com
(11) Istituzione della figura professionale dell’Assistente all’Emotività, all’Affettività e alla Sessualità
Applicazione del DDL (n. 1442 anno 2014 presentato al Senato con la precedente legislatura) che dia la possibilità di creare la figura professionale del cosiddetto Assistente all’Emotività, all’Affettività e alla Sessualità (OEAS) per persone con Diversa Abilità. L’istituzione della suddetta figura professionale racchiude allo stesso tempo “rispetto” e “educazione”, che solo per un Paese davvero Civile può rappresentare la massima espressione del “diritto alla salute e al benessere psicofisico” degli esseri umani.
L’O.E.A.S. è una figura professionale (uomo o donna) con orientamento bisessuale, eterosessuale o omosessuale che deve avere delle caratteristiche psicofisiche e sessuali “sane” (importanza di una selezione accurata degli aspiranti assistenti sessuali). Attraverso la sua professionalità supporta le persone con disabilità a sperimentare l’erotismo e la sessualità. Questo operatore, formato da un punto di vista teorico e psicocorporeo sui temi della sessualità, permette di aiutare le persone con disabilità fisico-motoria e/o psichico/cognitiva a vivere un’esperienza erotica, sensuale e/o sessuale. Gli incontri, infatti, si orientano in un continuum che va dal semplice massaggio o contatto fisico, al corpo a corpo, sperimentando il contatto e l’esperienza sensoriale, dando suggerimenti fondamentali sull’attività autoerotica, fino a stimolare e a fare sperimentare il piacere sessuale dell’esperienza orgasmica. L’operatore definito del “benessere sessuale” ha dunque una preparazione adeguata e qualificante e non concentrerà esclusivamente l’attenzione sul semplice processo “meccanico” sessualità. Promuoverà attentamente anche l’educazione sessuo-affettiva, indirizzando al meglio le “energie” intrappolate all’interno del corpo della persona con disabilità. Promotore dell’istanza è il Comitato LoveGiver Referenti: Maximiliano Ulivieri 3343469900 – max.ulivieri@gmail.com / Dott.re Fabrizio Quattrini 3355868054 – fabrizio.quattrini@univaq.it
(12) Incremento dei fondi da destinare al finanziamento della ricerca scientifica pubblica e migliori procedure di monitoraggio dei fondi assegnati.
Secondo i recenti dati ISTAT il nostro Paese investe solo l’1,38% del PIL nella ricerca e, pertanto siamo posti, al 12° posto in Europa nel rapporto tra ciò che viene speso in ricerca e sviluppo ed il PIL. Una cifra assolutamente irrilevante confrontandola con la crescente necessità di Persone con Disabilità in attesa di cure e trattamenti che possano migliorare la loro qualità di vita. Desta ancor più allarme il fatto che su 97 milioni di contributi erogati nel periodo 2014-2017, del Fondo integrativo speciale per la ricerca (Fisr), quasi un terzo è andato a progetti che sono rimasti sulla carta. Per queste motivazioni si ritiene necessario non solo un maggiore stanziamento di fondi dedicati a questo settore ma anche un attento follow up di tutti i fondi erogati al fine di assicurare che tutti i progetti finanziati arrivino a dei risultati. Promotore dell’iniziativa è Parent Project Onlus Referente: Luca Genovese 0666182811/ associazione@parentproject.it